A Montepulciano in agosto si corre il "Bravio delle Botti" e la città, in quel periodo, si divide in contrade. Nel 1986 la più povera e scalcinata delle contrade era quella di Collazzi, che non aveva mai vinto (da notare che ancora oggi, nel 2005, la contrada è nella stessa identica situazione), allora noi, che all'epoca eravamo ovviamente molto più giovani, decidemmo di mettere in scena una commedia per poter raggranellare un po' di soldi e donarli in parte alla "Nobil" Contrada di Collazzi.

Venne l'autunno e cominciammo a provare una commedia di R. Melani dal titolo "IL DIAVOLO IN SAGRESTIA" per la regia di Carlo De Matteis, con la collaborazione di Franco Bernardini, Marco Maiani, Grazia Giani, Michele Pellegrini, Giannetto Cugusi, Sandra Caivano, Agostino Castorini, Stefano Torelli, Marco Giannotti, Giovanna Giani, Cristina Lazzerini, Francesco Lucia, Cecilia Brachi, Albo Mechini, Moreno Terrosi e Stefano Giannotti.

Le prove si svolgevano nel teatrino parrocchiale del Duomo di Montepulciano (gentilmente concesso) e inizialmente l'idea era di fare la rappresentazione nello stesso locale.

Tra cambi di personaggi, rivoluzioni interne, terremoti teatrali, cena e dopocena da Sconvoltino ... le suddette prove per la realizzazione della commedia durarono da ottobre 1986 fino alle rappresentazioni del 9 e 10 Maggio 1987. Durante questi mesi, nonostante le enormi difficoltà incontrate, si delineò in noi un insano desiderio di sado-masochismo che ci fece decidere di rappresentare la nostra "recita" in un vero teatro e per la precisione al Teatro Poliziano di Montepulciano.

La commedia, nonostante fossimo tutti "dilettanti", fu un successo e il calore e la partecipazione del pubblico ci dettero la spinta per continuare negli anni a venire.

Quell'anno fummo dei giovani artigiani del teatro che aiutarono la contrada e così il nostro nome venne fuori da sè, da allora infatti il "pubblico" e i "creditori" iniziarono ad identificarci come LA BOTTEGA TEATRALE "Quelli di Collazzi".

Nel 1990 venne legalizzata la Compagnia, diventando Società Cooperativa a r.l., proseguendo quindi il suo cammino, calcando il palcoscenico del Teatro Poliziano di Montepulciano e non solo, ma effettuando anche alcune tournée a Petroio, Rapolano e Sinalunga.

Sempre nel 1990, a marzo, cominciò anche un appuntamento in teatro dedicato ai bambini il "C'era una volta …": manifestazione che si tenne per sette anni consecutivi, fino al Marzo del 1996. L'appuntamento con i bambini a teatro è stato ripreso nel 2000 e prosegue tutt'oggi, grazie al coinvolgimento della scuola materna di St. Albino.

Nel 1991 La Soc. Coop. si avventurò anche nella produzione di uno spettacolo di Camilla Migliori "VITA DELL'ARCITRUFFATRICE E VAGABONDA CORAGGIO".

Le Cooperative (quelle vere, non a scopo di lucro) però cominciavano ad avere molti oneri e pochi onori, così il gruppo teatrale nel 2001si è trasformato ed è diventato: ASSOCIAZIONE BOTTEGA TEATRALE "Quelli di Collazzi".

In questa breve biografia della Compagnia, occorre rivolgere un doveroso ringraziamento a: Franco Bernardini, Carlo De Matteis e Marco Maiani, che dal 1987 lavorano ininterrottamente perché la Bottega Teatrale continui la sua attività con successo.